Capo boero. Alla testa di un gruppo di coloni lasciò la Colonia del Capo
che era dominata dagli Inglesi e si recò nella regione del Natal,
sconfiggendo gli Zulu di re Dingaan nel 1938 a Blood River. Fondò la
prima Repubblica boera (1840) e sostenne la rivolta di Mpande, fratello del re
zulu, che prevalse nella battaglia di Magono. In seguito all'annessione forzosa
da parte degli Inglesi del Natal,
P. guidò una sortita verso
l'Orange ma, battuto, dovette riparare nel Transvaal. Qui fondò la
seconda Repubblica boera, riconosciuta dagli Inglesi nel 1852 con il nome di
Repubblica Sudafricana (Convenzione di Sand River, gennaio 1852). Nel 1855 la
città da lui fondata prese in suo onore il nome di Pretoria
(V.) (Graaff-Reinet, Colonia del Capo 1799 -
Magaliesburg, Transvaal 1853).